Consigliere Comunale per il Gruppo “USI -
Unione Socialisti e Indipendenti ” dal 18 aprile 2021
membro della Commissione della Gestione
Presidente del Consiglio Comunale per l’anno 2024-2025
MINUSIO
Articoli esterni sull’attività in Consiglio Comunale
“Riforma fiscale, Minusio si contraddice”
LaRegione, 1 giugno 2024Niccolò Mazzi-Damotti, la gioventù conquista Minusio
LaRegione, 15 maggio 2024Porto di Mappo, passa la variante che sblocca l'ampliamento
LaRegione, 8 aprile 2024
Discorso di insediamento alla presidenza del Consiglio Comunale
Care colleghe, cari colleghi,
come prima cosa… grazie, grazie della fiducia da voi dimostrata.
Grazie anche al mio gruppo che ha deciso di nominarmi quale candidato a presidente di questo legislativo.
Ma soprattutto,
grazie alla popolazione di Minusio che ha deciso di rinnovare la sua fiducia nei miei confronti permettendomi di essere qui a lavorare concretamente e con entusiasmo per la cittadinanza e per il nostro territorio.
Tre anni fa, quando sono stato eletto la prima volta, risultavo il più giovane tra le file di questi banchi, e all’età di 18 anni, anche tra i più giovani in tutto il cantone.
È con grande onore e consapevolezza che oggi mi assumo questa importante carica istituzionale.
A soli 21 anni, comprendo appieno la portata di questo incarico e l'enorme fiducia che avete riposto in me.
Guardando intorno a noi, vediamo una comunità vibrante e ricca di diversità.
Tra volti giovani e volti meno giovani, ciascuno con la propria storia da raccontare e le proprie esperienze da condividere.
La nostra società è un mosaico di generazioni e culture differenti, ognuna portatrice di conoscenze preziose e prospettive uniche.
Credo fermamente che il dialogo e la collaborazione tra le diverse fasce d'età siano fondamentali per il progresso e lo sviluppo sostenibile del nostro Comune.
Minusio è un comune con tante storie da raccontare e condividere, una di queste mi ha particolarmente affascinato, quella di una giovane donna rivoluzionaria che dedicò la propria vita, grazie alla sua formazione in medicina, a sostegno delle fasce della popolazione più fragili.
Fu anche un’esponente del movimento per l’emancipazione delle donne, stesso movimento che negli anni permise il raggiungimento dei pari diritti politici (e qui in questa sala appese sulle nostre mura ne abbiamo la prova, col raggiungimento del suffragio universale del 1971).
Parte della sua vita l’ha passata proprio qui, a Minusio, e sto parlando di Anna Kuliscioff, a 100 anni dalla sua scomparsa.
Solidarietà e conoscenza, queste le parole che anche fuori da questo Consiglio Comunale spingono la mia attività politica e con buon auspicio cercherò di promuovere questi concetti.
Per concludere con una citazione di Giorgio Gaber:
“Libertà non è stare sopra un’albero, libertà è partecipazione”.